Alcune situazioni possono influire negativamente sul nostro corpo generando il mal di stomaco da stress.
Con questi suggerimenti forse potrai lenire il disagio
Capita a tutti di attraversare periodi particolarmente stressanti o di affrontare situazioni e persone che influiscono negativamente sul nostro livello di nervosismo.
Il cuore pompa più sangue e aumenta la produzione di adrenalina che a sua volta può provocare sudorazione, affanno e battito cardiaco accelerato.
Tutto ciò influisce sul sistema digestivo che rallenta, provocando il classico mal di stomaco da stress e spesso anche dissenteria.
Nei casi peggiori, lo stomaco va letteralmente in tilt, lanciando a tutto il corpo una sorta di scossa elettrica che si trasforma in uno sgradevole e talvolta incontrollabile, tremore muscolare.
Come dominare il disagio?
A volte, basta un semplice bicchiere d’acqua calda per riportare l’equilibrio.
Il tepore infatti è distensivo e calmato lo stomaco, di riflesso anche il corpo si distende.
Se il bicchiere d’acqua calda non basta a ridurre le tensioni si può provare a intervenire praticando una efficace tecnica di rilassamento attraverso il respiro: assumere una posizione comoda e respirare profondamente per sette volte, concendtrandosi solo ed esclusivamente sul respiro.
Se si ha la tendenza a reagire in modo eccessivo alle situazioni stressanti allora è consigliabile praticare regolarmente yoga, una disciplina che aiuta a riequilibrare il benessere psicofisico e insegna a rapportarsi allo stress nel modo corretto.
Anche ascoltare musica può essere d’aiuto per distrarsi dal mondo esterno e calmarsi.
Nei periodi in cui si è particolarmente stressati e nervosi, meglio limitare l’assunzione di zuccheri e caffeina, che possono aumentare i disturbi gastrici.
Madre natura invece mette a disposizione alcune erbe come lavanda, camomilla, melissa, menta piperita e passiflora che sotto forma di tisana, hanno un effetto rilassante.
S.
Qual è il tuo rimedio per placare il mal di stomaco? Raccontalo su Facebook