La granola, il mix di cereali e frutta secca che rende ogni colazione una vera prelibatezza. Ecco come prepararla in casa
La colazione per me è sempre stata una coccola, un momento dolce (rigorosamente) da condividere con la famiglia, durante il quale si raccolgono le energie per affrontare la giornata. È proprio grazie a questo mio amore per la colazione che negli anni ho sperimentato numerose ricette che potessero soddisfare le nostre voglie culinarie e al tempo stesso sostituire i prodotti industriali che preferisco usare il meno possibile.
Eccoci quindi a parlare di muesli e granola, due preparazioni a base di cereali e frutta secca, ideali da immergere nel latte o da tuffare nello yogurt bianco o greco.
Che differenza c’è tra muesli e granola?

Granola e muesli sono due varianti della stessa preparazione alimentare: acquistando una confezione di questi due prodotti al supermercato probabilmente capiresti immediatamente in cosa differiscono. Gli ingredienti del muesli appaiono più ‘separati’, mentre la granola si presenta in ‘bites’ (bocconcini dall’inglese).
Il mix di cereali, frutta secca e frutta disidratata che compone il muesli se viene arricchito di zuccheri e oli e posto in forno si trasforma in granola. Insomma, la differenza maggiore sta nel fatto che la granola è cotta in forno, mentre il muesli non ha bisogno di fornelli per essere preparato.

Ricetta per la granola
La ricetta per la granola che stai per leggere è semplice e veloce, le dosi sono per circa 800/1000 g di prodotto finito che va conservato in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e consumato in una settimana o dieci giorni al massimo.
Ingredienti
-
500 g di fiocchi d’avena interi
-
100 g di albicocche disidratate (sostituibile con altra frutta secca ‘asciutta’)
-
100 g di uva sultanina
-
200 g di miele millefiori (sostituibile con zucchero da fondere in un padellino con acqua q.b.)
-
100 g di mandorle (sostituibili con nocciole, anacardi, noci)
-
100 g di olio di cocco (sostituibile con olio di semi)
-
50 ml di acqua
-
1 pizzico di sale (opzionale, esalta il sapore)
-
cannella (io la trovo molto gradevole, ma puoi ometterla se non piace a tutta la famiglia)

Procedimento
-
In una ciotola ampia metti i fiocchi d’avena, la frutta secca e la frutta disidratata. Dai una prima mescolata e prosegui versando i liquidi: il miele, l’acqua e l’olio. Mescola con attenzione per 2 o 3 minuti, così che il miele e l’olio cospargano per bene l’avena e la frutta.
-
Fodera una teglia con carta da forno e disponi il composto su tutta la superficie.
-
Inforna a 160° per circa 15/20 minuti, a questo punto gira la granola con un mestolo, con movimenti delicati. Così facendo diventerà croccante su entrambi i lati lasciando integri i ‘bites’ .
-
Prosegui la cottura fino a che la granola è dorata e croccante.
-
Fai molta attenzione agli ultimi minuti di cottura, l’avena è un po’ una disgraziata (come l’avocado): la guardi e ti dici ‘ma sì, ancora un paio di minuti’ e 30 secondi dopo è bruciata. Quindi, occhi aperti durante quest’ultima fase.
-
Quando è pronta lasciala raffreddare sulla teglia e ponila nel barattolo di vetro solo quando sarà completamente fredda.
Consigli su come mangiare la granola (e il muesli)
Granola e muesli sono buonissimi nello yogurt greco, così come nello yogurt al naturale, con l’aggiunta di frutta fresca otterai una colazione completa e nutriente.
Ottimi anche come merenda, infatti questi mix possono essere consumati anche da soli per uno snack veloce ma salutare.
★ VUOI ALTRE RICETTE?► LEGGI QUI
★ COSA C’È NEL CIBO?► LEGGI QUI
❤️ Grazie per la lettura ❤️
_______________________________________
AppuntiCreativi è il sito di lifestyle consapevole e divertente!
Vieni a scoprire trucchi e suggerimenti per la pulizia della casa, tante ricette facili e veloci, come produrre cosmetici ecologici e divertirsi con il riciclo creativo.
Per uno stile di vita eco-friendly con il sorriso sulle labbra.
Widget not in any sidebars