Spese e vita di coppia: come dividerle per smettere di litigare

Vita di coppia: come dividere le spese e smettere di litigare

Condividi

Amore e denaro: come gestire le spese senza litigi quando si vive in coppia? Ecco qualche piccolo consiglio

Tutte le coppie possono trovarsi a discutere sulla suddivisione delle spese, venitevi incontro.
Tutte le coppie possono trovarsi a discutere sulla suddivisione delle spese, venitevi incontro.

Quante volte hai visto o sentito litigare coppie di amici, parenti o sconosciuti per motivi legati al denaro? Quante volte hai affrontato discussioni di simile natura con il tuo partner?

È piuttosto normale, soprattutto agli inizi della convivenza, vivere qualche momento di tensione per colpa dei soldi e delle spese

Come dividere le spese senza litigare? 

Potete decidere di alternare i compiti ogni mese, così da occuparvi ‘tutti di tutto’.

Partiamo dal presupposto che se due persone vivono insieme è perché tra di loro c’è un forte legame affettivo e dunque dovrebbero essere in grado di arrivare ad un compromesso anche in situazioni delicate. Ma il portafoglio è spesso il nervo scoperto delle coppie, soprattutto se non si guadagnano cifre da capogiro. Ci vuole tatto per affrontare le questioni che lo riguardano.

Ecco qualche dritta.

La cosa ideale sarebbe cominciare la convivenza dopo aver già discusso l’argomento ‘spese’, così da non rischiare di inaugurare la casa nuova con un bel litigio su chi paga la prima bolletta della luce.

Non serve sedersi al tavolo con carta e penna e sezionare chirurgicamente ogni possibile spesa, l’atmosfera sarebbe tutt’altro che romantica. 

Basta parlare, con calma e tranquillità, dell’impostazione che si vorrebbe dare alla suddivisione dei costi della vita in coppia.

A proposito di dialogo, quanto è importante in una coppia? Leggi Qui

Si deve fare sempre a metà? 

Non si deve per forza fare a metà, se il partner è in difficoltà, aiutalo, lui farà lo stesso con te
Non si deve per forza fare a metà, se il partner è in difficoltà, aiutalo, lui farà lo stesso con te.

Veniamo ora alla ripartizione e sfatiamo un dogma: non si deve fare sempre di tutto a metà per forza.

Ad esempio, se una delle due persone vive un periodo di maggiore ristrettezza economica, fare a metà potrebbe comportare dei problemi, imbarazzo o senso di inadeguatezza. 

In questi casi, se possibile, l’altro potrebbe aumentare un pochino la sua parte, così da aiutare per un breve periodo il partner in difficoltà.

Quando la situazione finanziaria migliorerà, indubbiamente chi ha ricevuto sarà pronto a dare il suo apporto.

Oppure ci si può accordare su un’alternanza dei pagamenti: un mese uno dei due si occupa di internet e della spesa, l’altro le bollette e le altre spese. Quello successivo basterà scambiarsi i compiti. 

Questo metodo potrebbe aiutare a sostenere più facilmente altre spese fisse e personali dei partner.

Questi consigli funzionano?

Naturalmente l’ingrediente essenziale perché questi piccoli consigli diano i loro frutti è che ci sia all’interno della coppia la disposizione ad assumersi eque responsabilità nel momento in cui si decide di optare per la convivenza. 

Forse sarà più facile se la coppia è formata da anime gemelle. A proposito, esiste l’anima gemella? Trovi la nostra risposta in questo articolo

❤️ Grazie per la lettura ❤️

Ti piace questo articolo? Condividilo sui social

_______________________________________

AppuntiCreativi è il sito di lifestyle consapevole e divertente!
Vieni a scoprire trucchi e suggerimenti per la pulizia della casa, tante ricette facili e veloci, come produrre cosmetici ecologici e divertirsi con il riciclo creativo.
Per uno stile di vita eco-friendly con il sorriso sulle labbra.



Widget not in any sidebars

Condividi

Commenti