Le tarme della lana sono responsabili di vere e proprie infestazioni a discapito dei tuoi maglioni preferiti, ma la naftalina non è un rimedio sicuro per la salute.
Può capitare che i capi invernali vengano aggrediti dalle tarme.
Le loro larve traggono nutrimento dai tessuti, in particolare dalla lana. Ne vanno ghiotte!I forellini negli abiti sono infatti indice della loro presenza e proteggere gli indumenti dall’infestazione ne preserva la qualità e ne aumenta la durata nel tempo.
In molti utilizzano la naftalina per contrastare il problema, non sapendo che si tratta di un idrocarburo derivato per distillazione dal catrame, dal carbone e dal petrolio.
Il Ministero della Salute lo definisce “Cancerogeno di categoria 3 «sostanze da considerare con sospetto per i possibili effetti cancerogeni nell’uomo […]» oltre che «Altamente tossico per gli organismi acquatici»
Meglio allora ricorrere agli infallibili rimedi della nonna, naturali e sicuri per la salute.
Prima però è importante prestare attenzione all’eventuale presenza di tarme e di larve della lana negli indumenti, altrimenti il rimedio non è efficace.
Se l’infestazione è già estesa, sarà necessario svuotare l’armadio per lavare tutti i capi presenti nel mobile e pulire accuratamente i ripiani e le pareti con aceto bianco o tee tree oil diluito in acqua.
Dopo, si potrà ricorrere agli alleati naturali: la cannella e l’anice stellato che oltre a donare un gradevole profumo, funzionano da veri e propri repellenti verso le tarme.
Allo stesso modo è possibile utilizzare la lavanda, al cui profumo sono inoltre associate proprietà antistress.Anche le foglie di alloro, i chiodi di garofano, il legno di cedro, la buccia d’arancia o di bergamotto essiccata si rivelano molto efficaci.
Si possono riempire dei piccoli sacchetti di cotone con un profufamato ed altrettanto efficace pout pourri: bastano una o due stecche di cannella, un anice stellato, delle foglie d’alloro e buccia d’arancia (essiccata) tritate, alcuni chiodi di garofano e 4-5 rametti di lavanda.
Due sacchetti per ripiano andranno bene per allontanare gli intrusi indesiderati.
Per prevenire l’infestazione e preservare i propri capi, è bene tenere a mente alcune semplici regole:
- Per eliminare eventuali larve è d’aiuto lavare tutti i capi in occasione del cambio di stagione.
- Il cambio di stagione è un’ottima occasione anche per pulire accuratamente l’armadio con aceto bianco o tee tree oil diluito in acqua.
- Se il periodo di inutilizzo dovessere essere lungo meglio riporre gli indumenti in sacche con cerniera, in modo da isolare in misura maggiore gli indumenti di lana dal resto dei capi.
Inoltre, è sempre bene mantenere i tessuti asciutti.
Un buon metodo per ridurre il livello di umidità nell’armadio è riutilizzare i comuni sacchetti di silice.
S.
Qual è il tuo rimedio per tenere lontane le tarme?
Dimmelo su Facebook 🙂
Potrebbero interessarti anche:
☆Calacare sui rubinetti? Come eliminarlo senza fatica!
☆Macchie di sangue sui tessuti? AppuntiCreativi suggerisce…
☆ Incrostazioni nel WC addio con il trucchetto di AppuntiCreativi!! | Natural antiscale
☆ Scarico lento? Il metodo infallibile di AppuntiCreativi!
☆ Pasta pulente fai-da-te: un asso contro le incrostazioni del forno!
★ Potrebbe interessarti anche: Bicarbonato e aceto, coppia vincente contro l’unto
★ Olio da cucina nello scarico del wc? Sbagliato!
★ Sai che i deodoranti per ambienti avvelenano l’aria di casa?
★ E se i deodoranti per ambienti avvelenano l’aria di casa, ecco due modi per farlo da te
★ Deodorante fatto in casa facile, facile
★ Sapone liquido per le mani fai-da-te, leggi qui:
★ Il tuo armadio è infestato dalle tarme? Ecco come liberarsene con l’aiuto di madre natura.