Follow us

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • Home
  • Casa
  • Cucina
    • Dolci
    • Salati
    • Vegan
    • Cosa c’è dentro?
  • Benessere
    • Appunti di Buonumore
  • Bellezza
  • Consumi
  • Riciclo creativo
    • Bijoux di caffé
    • Bigiotteria fai-da-te
    • Riciclo vario
  • Be mamma
    • Be Mamma Low Cost
    • Mamma Creativa
    • InfoMamma
    • Baby Ricette
APPUNTI CREATIVI HEADER

Lifestyle consapevole e divertente

  • Home
  • Casa
  • Cucina
    • Dolci
    • Salati
    • Vegan
    • Cosa c’è dentro?
  • Benessere
    • Appunti di Buonumore
  • Bellezza
  • Consumi
  • Riciclo creativo
    • Bijoux di caffé
    • Bigiotteria fai-da-te
    • Riciclo vario
  • Be mamma
    • Be Mamma Low Cost
    • Mamma Creativa
    • InfoMamma
    • Baby Ricette
  • Home
  • Casa
  • Cucina
    • Dolci
    • Salati
    • Vegan
    • Cosa c’è dentro?
  • Benessere
    • Appunti di Buonumore
  • Bellezza
  • Consumi
  • Riciclo creativo
    • Bijoux di caffé
    • Bigiotteria fai-da-te
    • Riciclo vario
  • Be mamma
    • Be Mamma Low Cost
    • Mamma Creativa
    • InfoMamma
    • Baby Ricette
Convivenza serena

5 consigli per una convivenza serena

in Benessere
Condividi

Quali sono le ‘regole d’oro’ per una convivenza serena? Ecco i consigli per godere al meglio un’esperienza così importante.

Decidere di andare a convivere è una scelta importante e se vuoi percorrere questa strada proveremo a darti qualche consiglio riguardo le ‘buone abitudini’ da adottare quando si comincia a dividere lo stesso tetto con il proprio partner.

Non si tratta naturalmente di regole nel senso stretto del termine, poiché ogni relazione ha i suoi equilibri e ciascuno ha le sue preferenze, sono semplicemente suggerimenti, basati sulle nostre personali esperienze o sui racconti di parenti e conoscenti, insomma, esperienze dirette di convivenza.

Ecco quindi le nostre ‘regole d’oro’ per una convivenza serena.

1. Rispettare le abitudini dell’altro

Quando si comincia una convivenza è assai probabile che si scoprano delle abitudini del partner che non ci saremmo aspettati.

Anziché iniziare una battaglia per modificare il modo di vivere dell’altro, meglio accordarsi per una ‘via mediana’.

Gli ingredienti magici per una convivenza serena? Tolleranza e compromessi!

2. Mai rinunciare al tempo per te

Convivere non significa vivere in simbiosi con il partner ogni minuto della giornata, è anzi giusto che ognuno riservi del tempo fare quel che più si preferisce, in casa o fuori.

Si devono infatti mantenere attive le proprie relazioni sociali, le proprie passioni e si deve continuare a coltivare i propri hobby.

Il solo fatto che facciate esperienze diverse arricchirà le vostre conversazioni e vi aiuterà a conoscervi sempre meglio. 

3. Affrontare le difficoltà parlandone 

Dialogare per risolvere i problemi: una tecnica quasi infallibile
Dialogare per risolvere i problemi: una tecnica quasi infallibile.

Ora che vivete sotto lo stesso tetto dovreste imparare a rinunciare ai musi lunghi per giorni, entrambi. Quando incontrate delle difficoltà, di qualsiasi sorta esse siano, la soluzione migliore è affrontarle con il dialogo. Abbiamo dedicato un articolo proprio a questo fondamentale aspetto della relazione, lo potete trovare qui di seguito >> “Vita di coppia: quanto è importante il dialogo?“

4. Dividere faccende e doveri

Quando si inizia a convivere bisognerebbe aver chiaro fin da subito alcun questioni come ad esempio la divisione delle spese e lo svolgimento delle faccende domestiche.

Per quel che riguarda le spese, ne abbiamo parlato in questo articolo>>> “Vita di coppia come dividere le spese e smettere di litigare“.

Per quanto riguarda le pulizie ti consigliamo di farle assieme: per mobili e pavimenti una volta a settimana può bastare , mentre le faccende quotidiane andrebbero gestite con ‘buon senso e altruismo’.

Se sia tu che il tuo partner lavorate fino a tardi dal lunedì al venerdì è improbabile che durante la settimana riusciate a svolgere tutte le faccende. Cercate però di sforzarvi entrambi e di dedicare una decina di minuti alla gestione della casa ogni giorno. 

Nel weekend, se possibile, potreste fare il resto-

5. Fare ‘il nido’. La casa è vostra, anche se è in affitto

Una convivenza serena può portare a nuovi passi avanti.
Una convivenza serena può portare a nuovi passi avanti.

La vostra prima ‘casa di coppia’ sarà sempre un po’ speciale, anche se piccina, in affitto e con qualche piccolo difetto.

Il nostro consiglio è di personalizzare gli ambienti domestici così da ‘creare il nido’ per la vostra convivenza.

Potete aggiungere delle fotografie incorniciate per decorare i mobili o le pareti, qualche oggetto che vi piace o caratterizzare la casa con i vostri colori preferiti.

L’obiettivo è di rendere il più possibile ‘vostra’ la casa.

Quanto hai appena letto, come detto, rappresenta una testimonianza basata su esperienze dirette, nostre o di chi conosciamo, ma di sicuro non è la “bibbia” della convivenza felice.

Come per tutte le cose, non esistono formule magiche, ma sicuramente un rapporto solido, una buona dose di tolleranza, compromessi e buona volontà contribuiscono a iniziare la convivenza con il piede giusto.

E tu cosa suggerisci per una convivenza felice? 

❤️ Grazie per la lettura ❤️

Ti piace questo articolo? Condividilo sui social

_______________________________________ 

AppuntiCreativi è il sito di lifestyle consapevole e divertente!

Vieni a scoprire trucchi e suggerimenti per la pulizia della casa, tante ricette facili e veloci, come produrre cosmetici ecologici e divertirsi con il riciclo creativo. Per uno stile di vita eco-friendly con il sorriso sulle labbra.

★ SEGUICI SUI SOCIAL!★

  • youtube
  • facebook
  • instagram
  • pinterest

Articoli correlati:

Gnocchi senza patate, la ricetta di AppuntiCreativi
Come risparmiare quando arriva un bimbo
Vita di coppia: se si sceglie l’astinenza dal sesso
Sapone "magico" fai-da-te, imbattibile contro le macchie!
5 regole per tenere in ordine la casa
Zucchine e farro giallo curcuma
Condividi

Commenti

Tags

abitudini appunticreativi casa cinque regole per una convivenza serena compagno condividere condivisione consigli conviventi convivenza convivere dialogo divisione fidanzata fidanzato partner problemi pulizie regole rispetto spese tetto vita di coppia
Tweet Share Pin It Print
Quando non usare l'aceto di vino per le pulizie domestiche Aceto, quando NON usarlo in casa
Come evitare gli sprechi di cibo in frigorifero sprechi alimentari pomodori ammuffiti
BELLEZZAMAMMARICICLO CREATIVORICETTECASACONSUMIBENESSERE

Le creazioni di AppuntiCreativi

BeMamma

I più letti

  • Biscotti svezzamento fatti in casa
  • Ceretta fai-da-te: Sokkar, già ti adoro!
  • 10 alimenti che puoi mangiare anche dopo la data di scadenza
  • Shampoo fatto in casa: 5 ricette veloci
  • Surimi, un cibo sfizioso ma…..cosa c’è dentro?
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Gen    

Instagram

…


Lifestyle eco-friendly

  • Contattaci
  • Privacy Policy
Copyright © 2023 AppuntiCreativi — Designed by WPZOOM