polpette di ceci e zucca

Polpette di zucca e ceci: una ricetta facile, economica e salutare

Condividi

Cerchi una ricetta facile, veloce ma davvero sfiziosa? AppuntiCreativi ti propone delle polpette vegetali adatte anche a chi segue una dieta vegetariana.

Essere creativi in cucina è un ‘talento’ che ha bisogno di pratica: più si sperimenta più si diventa bravi ad abbinare diversi ingredienti e metodi di cottura.

Una mattina, vedendo mezza zucca delica in frigo, ho pensato che avrei potuto semplicemente trasformarla in una vellutata… ma poi un’idea ha solleticato la mia fantasia e così mi sono cimentata in una preparazione diversa e particolare, sfruttando ingredienti comuni e che si trovano facilmente in frigo o in dispensa. Quindi ecco la ricetta facile e veloce delle polpette di zucca e ceci di AppuntiCreativi.

Pronte per essere infornate: in questa immagine puoi farti un'idea delle dimensioni di ogni polpetta.
Pronte per essere infornate: in questa immagine puoi farti un’idea delle dimensioni di ogni polpetta.

Ingredienti

  • 250 g di zucca delica (pesata dopo averla privata della buccia)240 g di ceci (in scatola o bolliti)
  • 20 g di farina 00 (o di farina integrale, di riso o di legumi)
  • 30 g di formaggio grattugiato
  • scorza di mezzo limone non trattato
  • olio extra vergine d’oliva q. b.
  • sale q. b.
  • aglio q. b.
  • prezzemolo q. b.
  • pangrattato q. b

Rimuovere la buccia esterna dei ceci ti aiuterà a digerirli senza difficoltà
Rimuovere la buccia esterna dei ceci ti aiuterà a digerirli senza difficoltà.

Procedimento

  1. Comincia privando la zucca della buccia utilizzando un coltello che ti permetta di farlo in sicurezza e senza troppo sforzo

  2. Taglia la polpa a cubetti poco più grandi di un dado da gioco e spostali su una teglia ricoperta di carta forno.

  3. Condisci la zucca con olio e sale e fai in modo che i condimenti siano distribuiti in modo omogeneo aiutandoti con le mani o con un cucchiaio.

  4. Inforna la zucca per 40 minuti a 180 gradi in modalità ‘forno statico’. 

  5. Mentre la zucca cuoce in forno, scalda (ma non portare a bollore) circa mezzo litro d’acqua in un pentolino, o nel microonde. 

  6. Versa l’acqua calda in un piatto fondo e immergici i ceci bolliti (o scolati e sciacquati se sono ceci in scatola) per una decina di minuti

  7. Trascorso il tempo indicato, passa i ceci tra le dita in modo da privarli facilmente della buccia esterna, così saranno molto più digeribili

  8. Ora che hai rimosso tutte le bucce dei ceci puoi schiacciarli con una forchetta così come farai con la zucca appena essa sarà pronta.

  9. Il composto che otterrai non deve essere perfettamente omogeneo ma non devono neppure esserci legumi interi o grossi pezzi di verdura.

  10. Adesso puoi mischiare ceci e zucca in una ciotola capiente, aggiungi il formaggio grattugiato, la farina, l’aglio e il prezzemolo, un pizzico di sale e mescola bene fino ad ottenere un composto denso. Se il risultato appare troppo duro, aggiungi anche un filo d’olio per ammorbidirlo. Nel caso in cui, invece, la zucca utilizzata sia troppo ricca d’acqua aumenta leggermente la quantità di farina.
  11. Con le mani forma delle palline di circa 3 centimetri di diametro e impanale nel pangrattato, sul quale hai grattugiato la scorza di mezzo limone.

  12. Per regolarti più facilmente sulle dimensioni da dare alle polpette, pensa che le quantità riportate sono sufficienti per realizzare 15 polpette.

  13. Una volta ultimata la realizzazione delle polpette e dopo l’impanatura mettile sulla teglia ricoperta di carta forno e aggiungi un filo d’olio.

  14. Trasferiscile in forno statico per una mezz’ora, poi scegli la modalità ‘grill’ per l’ultima manciata di minuti (non più di una decina).

  15. Quando le polpette sono dorate le puoi sfornare e servire.

Perché le polpette di AppuntiCreativi sono adatte a tutti

Le polpette di ceci e zucca di AppuntiCreativi sono adatte anche a chi segue un’alimentazione priva di carne e pesce e dunque vegetariana. Se decidi di sostituire il formaggio grattugiato con un trito di anacardi otterrai un piatto adatto anche ai vegani!

★ VUOI ALTRE RICETTE?► LEGGI QUI

★ COSA C’È NEL CIBO?►LEGGI QUI

❤️ Grazie per la lettura ❤️

Ti piace questo articolo? Condividilo sui social

_______________________________________ 

AppuntiCreativi è il sito di lifestyle consapevole e divertente!
Vieni a scoprire trucchi e suggerimenti per la pulizia della casa, tante ricette facili e veloci, come produrre cosmetici ecologici e divertirsi con il riciclo creativo.
Per uno stile di vita eco-friendly con il sorriso sulle labbra.


Widget not in any sidebars

Condividi

Commenti