Made in Italy, intelligente e amica dell’ambiente, è la pellicola per alimenti biodegradabile progettata dal Centro Ricerche Enea di Brindisi.
La pellicola di plastica per alimenti, comunemente usata per conservare moltissimi tipi di cibi, può essere sostituita in diversi modi.
In un precedente articolo ti spieghiamo perché dovresti rinunciare alla classica pellicola per alimenti e convertirti a metodi di conservazione più ecologici e meno impattanti. ► Come sostituire la pellicola per alimenti?
Una delle opzioni di sostituzione più valide è indubbiamente la pellicola biodegradabile. Il Centro Ricerche Enea di Brindisi ha ideato una pellicola amica dell’ambiente e intelligente.
Che cos’è la pellicola biodegradabile ‘Enea’
La pellicola in bioplastica è realizzata attraverso la trasformazione degli zuccheri contenuti nel mais e nelle barbabietole, ai quali vengono aggiunte le fibre o gli additivi che provengono dagli scarti di lavorazione di altri materiali come il lino o la canapa, o ancora il caffè e le olive.
Perché la pellicola Enea è intelligente?
A rendere davvero speciale la pellicola in bioplastica ‘Enea’ è il suo lato smart: è in grado di cambiare colore se il cibo con il quale è a contatto comincia il processo di deterioramento, può allungare la vita degli alimenti per merito di alcune sue uniche caratteristiche ed è addirittura un fertilizzante quando finisce il suo ‘ciclo di utilizzo’.
Ebbene sì, pur essendo al 100% naturale e biodegradabile questo materiale è anche intelligente, come è possibile? Grazie a due ingredienti molto particolari.
L’ingrediente segreto
Il segreto della pellicola in bioplastica è l’olio di cardanolo, estratto dall’anacardo e dalla porfirina. Quest’olio conferisce al prodotto caratteristiche antiossidanti e antifungine e fa sì che cambi colore se a contatto con cibo che si stanno deteriorando.
La pellicola ‘Enea’ contiene anche ossido di zinco e alluminio che avendo proprietà antimicrobiche allungano la vita dell’alimento, riducendo così gli sprechi.
★ E proposito di sprechi alimentari ► Come evitare gli sprechi di cibo in frigo
Non solo per alimenti
Se alla bioplastica pura viene aggiunto il nocciolino, ossia gli scarti di lavorazione del settore oleario, la pellicola diventa addirittura resistente al fuoco e migliora le sue proprietà meccaniche. Il prodotto diventa così adatto non solo in cucina ma anche nell’arredamento, ad esempio può essere usato per ricoprire gli interni di treni, auto e aerei.
★ VUOI SAPERE DI PIÙ SU QUELLO CHE CONSUMI?► LEGGI QUI
❤️ Grazie per la lettura ❤️
_______________________________________
AppuntiCreativi è il sito di lifestyle consapevole e divertente!
Vieni a scoprire trucchi e suggerimenti per la pulizia della casa, tante ricette facili e veloci, come produrre cosmetici ecologici e divertirsi con il riciclo creativo.
Per uno stile di vita eco-friendly con il sorriso sulle labbra.
Widget not in any sidebars