Dentrificio fai-da-te, non inquina e non nuoce alla salute

Condividi
Con ingredienti facilmente reperibili puoi preparare un dentifricio fai-da-te sicuro per la salute e per l’ambiente.

Il dentifricio “industrialeintasa i tubi, inquina i mari e contiene sostanze tossiche, come  PEG, metalli pesanti, saccarine e coloranti (solo per citarne alcune), che ingerite quotidianamente danneggiano la salute.

Dunque, la mia diffidenza verso i prodotti della grande distribuzione organizzata aumenta e sento la necessità di correre ai ripari.

Grazie alla guida di Francesca Marotta, “Cosmesi naturale pratica” (scaricabile gratuitamente qui), ho prodotto il mio primo dentifricio  fatto in casa!

Non pensate al classico dentifricio in pasta, dolce e schiumoso.

Questo è un dentifricio in polvere a base di argilla bianca, bicarbonato, sale, tè verde, ed oli essenziali.

Lascia l‘alito fresco e la sensazione di pulito dura per ore, ma di contro devo ammettere che il gusto salato non lo rende proprio gradevolissimo e che il tè verde annerisce le setole dello spazzolino.

Credo comunque valga la pena provarlo, magari riducendo la quantità di sale (come ho fatto io). Infatti, il gusto non è solo salato ma anche rinfrescante, graze all’olio essenziale di menta.

Considerazioni a parte, ecco la ricetta:Dentifricio-fai-da-te2

Ingredienti per 100 grammi circa di dentifricio:

  • 3 cucchiai di argilla bianca finissima, ovvero caolino medicamentoso per uso interno. (Leggermente abrasiva, non aggressiva sullo smalto dei denti)
  • 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio (Antibatterico, antiodore)
  • 1 cucchiaino di sale marino fino, possibilmente integrale (Protegge le gengive)
  • 1 cucchiaino di tè verde in foglie (Contiene fluoro. Eviterò di aggiungerlo per paura che mi scurisca i denti)
  • 7 gocce ciascuno dei seguenti oli essenziali 21 gocce totali (effetto antibatterico): Menta (rinfrescante antibatterico, antinfiammatorio), Finocchio (o Limone –antisettico, antinfiammatorio, disinfettante-) e Salvia (Combatte il tartaro, depurativo, cicatrizzante)
Occorrente:
  •  Macinacaffè elettrico
  • Setaccio finissimo (o colino a maglie fini)
  • Scodella
  • Contenitore con tappo ermetico
Come si prepara:
  • Metti nel macinacaffè il bicarbonato, il sale e il tè verde. Riduci il tutto a una polvere sottilissima. Attendi qualche minuto prima di scoprire il macinacaffè. Lascia che la polvere si posi, oppure indossa una mascherina.
  • Setaccia la povere con il setaccio finissimo
  • Passa la polvere setacciata in una scodella.
  • Aggiungi l’argilla e gli oli essenziali e mescola con molta cura per distribuire perfettamente gli oli nella polvere.
  • Travasa in un contenitore ermetico.

Come si usa: La guida di Francesca Marotta suggerisce di inumidire lo spazzolino,  passarlo nella polvere e lavare i denti come al solito. Io invece, consiglio di applicare la povlere sullo spazzolino con un cucchiano per non favorire la proliferazione di batteri

Tempo di conservazione: anche più di 6 mesi a temperatura ambiente

Dove reperire le materie prime: oli essenziali e caolino medicamentoso per uso interno sono reperibili in erboristeria oppure on line, negli e-shop specializzati.

Suggerimento: sciacqua la bocca prima di iniziare a spazzolare i denti, in questo modo distribuirai meglio il dentifricio.

Piccolo “premio”: Il sapore salato, come detto, non è gradevole, ma se riesci a resistere, il momento del risciacquo diventerà il tuo preferito: l’acqua ti sembrerà più dolce del solito e sentirai un fresco profumo di menta.

S.

Condividi

Commenti